Sezione Medicina

da Leadership Medica n. 1 del 2000

La telemedicina consiste nella trasmissione di dati di tipo medico, da un paziente ad una struttura sanitaria e viceversa, o tra professionisti operanti in sedi differenti; essa si avvale di un sistema di telecomunicazioni che permette di inviare e ricevere informazioni multimediali in tempo reale.
L'integrazione tra computer e telefono e lo sviluppo di Internet  hanno permesso l'espansione della telemedicina e dei suoi campi di applicazione; attraverso la ricerca e l'analisi sistematica dei siti presenti in rete su questo argomento, condotta tra giugno e settembre 1999, si è constatata la presenza di un gran numero di  documenti Web, prova di un crescente interesse nei confronti della telemedicina e delle sue potenzialità.
Si dedicano allo sviluppo di questo settore non solo le aziende produttrici di strumenti biomedicali e per le telecomunicazioni ma anche gli stessi medici e le amministrazioni; provate a cercare in rete "telemedicina": ad esempio, con Altavista troverete, solo tra i siti in lingua Italiana, ben 2035 pagine web.

Per avere un'idea delle motivazioni che hanno portato all'utilizzo e allo sviluppo della telemedicina può essere utile, ad esempio, il sito "E-Neuro - 1998 - V. Della Mea - Telemedicina"
Secondo quanto riportato in questo sito un importante motivo di crescita della telemedicina è legato alla necessità di servire aree disagiate in cui sia difficile o impossibile fornire un servizio sanitario.  Molte delle innovazioni della telemedicina sono nate effettivamente per il supporto medico a piattaforme petrolifere isolate, a spedizioni artiche, ed altre situazioni di questo tipo; in seconda battuta, maggiormente coinvolti negli studi di telemedicina sono stati proprio quegli Stati con problemi legati alla morfologia del proprio territorio, come la Norvegia con i suoi fiordi ed in generale gli arcipelaghi (isole Azzorre e Canarie, per esempio).

Una considerevole spinta allo sviluppo della telemedicina è data dal problema del servizio sanitario al paziente disagiato. Questa problematica nasce dalla impossibilità del paziente a muoversi dalla propria abitazione e dalla contemporanea necessità di fornirgli un servizio medico. In quest'ottica la telemedicina può essere utilizzata con un duplice scopo: il monitoraggio diretto del paziente dallo studio del medico e il supporto al tradizionale lavoro dell'infermiere, che è così in grado di ricevere consulenza dal medico. 

Un altro motivo di sviluppo è dato dal miglioramento dell'attività diagnostica attraverso il tele-consulto tra specialisti ed esperti, aumentando così anche la possibilità di aggiornamento professionale del medico svincolandolo da restrizioni geografiche. 

Infine una tra le motivazioni principali per l'adozione di strumenti di telemedicina è stata fin dall'inizio e tuttora rimane il contenimento delle spese sanitarie. Per citare alcuni esempi, a Los Angeles durante il fine settimana un unico radiologo da un ospedale serve alcuni altri ospedali, leggendo le radiografie tramite teleradiologia; l'installazione di telecardiografi presso il medico di base permette di ridurre i casi inviati al pronto soccorso per sospette patologie cardiache (riducendo peraltro anche il disagio del paziente). 

I campi di applicazione della telemedicina sono numerosissimi e in continua espansione.

La telecardiologia è la disciplina che da più tempo si avvale della telemedicina, grazie al fatto che le trasmissione di elettrocardiogrammi era già realisticamente possibile attraverso le normali linee telefoniche quando i modem trasmettevano a 9600 bit/sec. In rete sono disponibili molti siti che riguardano progetti avviati già da alcuni anni come quello del Centro di Ascolto Nazionale di Genova, nel sito "Telemedicina e informatica nel mondo medico e sanitario" oppure del Trentino: "Telemedicina in Trentino". 

A partire dal mese di gennaio 1997 l'Istituto Trentino di Cultura, in collaborazione con l'Assessorato alla Sanità della provincia di Trento, l'Azienda provinciale per i servizi sanitari e Telecom Italia, ha  promosso un progetto denominato "Teleconsulto oncologico e Telecardiologia sul territorio". Il progetto, finanziato dal Ministero della Sanità, ha durata triennale. Questa sperimentazione si propone di estendere ai medici di base la rete di teleconsulto cardiologico per spostare fuori dalla struttura ospedaliera azioni di assistenza, monitoraggio e diagnosi. Altre esperienze di telecardiologia sono quelle della "Lombardia", del "CDI Centro Diagnostico Italiano Cardio-on-line"  e di Ancona "Sistema di Telemedicina dell'INRCA".

Un altro ambito in cui la telemedicina ha grande utilità è quello della teleoncologia: rivolgendosi ad una patologia di forte impatto sociale essa permette il teleconsulto con centri di riferimento e il monitoraggio del paziente, soprattutto in fase terminale; accanto ad essa si sta diffondendo la telepatologia: le difficoltà di sviluppo in questo campo sono dovute alla ingente quantità di immagini che l'anatomopatologo ricava dall'osservazione di un vetrino a diversi ingrandimenti. 

Attualmente sono in corso diversi studi in proposito: nel sito "HISTKOM Telepathology" è riportata l'esperienza di Stoccarda ma anche in Italia sono in corso alcune sperimentazioni. 

Nel sito dell'"Università di Udine" è descritto il progetto pilota per  una rete che connetta tutti i servizi di anatomia patologica presenti sul territorio regionale, al fine di effettuare consultazioni, aggiornamento e didattica.

Un particolare e intenso sviluppo è sicuramente destinato alla teleradiologia: attualmente i problemi maggiori sono connessi alla trasmissione di immagini prodotte con tecniche differenziate per contenuti e metodiche (PET, RX, RM, Angiografia...) sia statiche sia dinamiche e ad alta definizione. 

Ciò ha limitato la diffusione delle applicazioni in questo campo. 

I progetti e le sperimentazioni però non mancano né a livello Italiano né a quello Europeo:

"Sperimentazioni di Telemedicina sulla MAN toscana",  che riporta alcuni esempi di applicazioni pratiche tra cui  la possibilità di integrare immagini prodotte in luoghi distanti tra loro e con tecniche differenziate per contenuti e metodiche (PET, RX, RM, Angiografia, Ecografia, Medicina Nucleare), per sviluppare ed applicare rapidamente procedure di trattamento clinico o per prendere decisioni consensuali (teleconsulto e telediagnosi).

Oppure la costruzione di archivi di immagini di riferimento per le varie patologie, che consentono al medico l'accesso rapido e sistematico ad informazione documentata, non solo per motivi di consultazione diagnostica, ma anche per interessi di ricerca e di didattica.
Il sito "Teleradiology System CHILI" descrive un sistema per la teleradiologia messo a punto attraverso la collaborazione del German Cancer Research Center con l'azienda "Steinbeis Transferzentrum Medizinische Informatik" a Heidelberg, Germany.

Ma esistono anche altri campi di applicazione della telemedicina, numerosissimi ed in continua espansione:

  • Telediabete: nel sito "IGST: medicina generale" è descritto uno dei sistemi con cui può essere effettuato il monitoraggio del diabete via Internet: il sistema DiaTec costituito, dal lato paziente, da  un sofisticato ma semplice pen-pad computer per la gestione e il rilevamento dei dati quotidiani e, dal lato del medico, da un potente programma di analisi, archiviazione e formulazione terapia.
  • Teleneurochirurgia: nel sito "Telemedicina" della Divisione Clinicizzata di Neurochirurgia di Treviso. 
  • Telechirurgia: "MedicMobil": surgery surveillance in telemedicine.
  • Teledermatologia: "Telemedisin", un sito riguardante l'esperienza di teledermatologia della Norvegia. 
  • Tele-centro-ustioni: "Region Hospital Burn Center", la telemedicina nella cura del paziente gravemente ustionato e non trasportabile.

Tutte le specialità mediche e chirurgiche possono inoltre avvalersi della televideoconferenza mediante la quale è possibile trasmettere immagini e suoni: sarà cosi più semplice mantenere  un rapporto medico-paziente più simile a quello tradizionale, inviare dati ai consulenti per una diagnosi a distanza più precisa (videoteleconsulto) e favorire l'aggiornamento e il collegamento tra i medici posti in aree rurali o disagiate e quelli nei grossi centri ospedalieri urbani. A questo proposito è molto esauriente il sito "V. Della Mea - Videoconferenze per la Telemedicina" che descrive le caratteristiche tecniche e gli aspetti pratici del sistema per la videoconferenza.
La telemedicina oltre ad avere funzioni strettamente cliniche può contribuire al miglioramento della gestione del Sistema Sanitario mediante vaste applicazioni di tipo amministrativo. 
In molte regioni italiane ed europee infatti si progettano sistemi di applicazione di una "INTRANET ospedaliera" che faciliti l'accesso alle liste per le  prenotazioni ambulatoriali, disponibilità letti, ricoveri programmati ecc. permettendo una gestione più efficiente delle Aziende ospedaliere. 

Inoltre sono già stati avviati progetti sperimentali per dotare ogni cittadino di una carta magnetica contenente tutte le informazioni sulla propria storia clinica. Il sito "INTRANET ospedaliera" è esauriente  nella descrizione delle applicazioni  e delle caratteristiche tecniche del sistema proposto. 

Non va trascurato infine il grande ruolo che la telemedicina può svolgere nel campo della "deospedalizzazione precoce". 
Infatti proprio grazie ai sistemi di telemonitoraggio è possibile mantenere un paziente al proprio domicilio effettuando comunque frequenti verifiche del suo stato di salute e mantenendo un costante contatto attraverso i servizi di videotelefonia e le centrali di ascolto. 

L'eterogeneità dei siti Italiani mette in luce però l'assenza di un progetto comune e la necessità di coordinare le diverse iniziative, mentre in altri paesi europei e soprattutto negli USA esistono già strutture di coordinazione a livello regionale e nazionale.

Ad esempio in Gran Bretagna è stato istituito un "National Database of telemedicine"  che raccoglie le informazioni ottenute da tutte le esperienze di telemedicina e telemonitoraggio svolte nel Regno Unito.
Negli USA l'utilizzo della  telemedicina fa ormai parte delle pratiche quotidiane del medico. 
Le stesse assicurazioni hanno intrapreso studi economici per valutare la riduzione dei costi legati alla deospedalizzazione precoce.

Proprio questo ha dato un impulso decisivo allo sviluppo della telemedicina al servizio dell'homecare. 
In rete si trovano siti che offrono informazioni a questo proposito, attraverso links e motori di ricerca dedicati esclusivamente a questo argomento: molto esauriente è il sito "ATSP" oppure "Telemedicine Links". 

Lo sviluppo dell'interesse nei confronti della telemedicina è consensuale allo sviluppo tecnologico nel campo delle telecomunicazioni e dell'informatica L'aumento della  richiesta di mercato degli apparecchi in grado di trasmettere immagini, suoni e dati di diverso tipo ha favorito la nascita e lo sviluppo di aziende e ditte private in grado di offrire strumenti o servizi completi di telemedicina. Appoggiandosi a queste imprese, qualsiasi struttura, sia pubblica sia privata, può usufruire dei servizi quali la teleassistenza domiciliare, l'accesso a prestazioni ambulatoriali via internet o il teleconsulto tra specialisti. In rete non mancano siti di questo tipo, sia italiani che stranieri. 
In conclusione, dall'analisi dei siti, si comprende che la telemedicina è sicuramente uno strumento in grado di migliorare il servizio sanitario, la qualità delle prestazioni , le condizioni di lavoro del personale garantendo però una contemporanea riduzione dei costi. Come già sottolineato precedentemente si fa ancora sentire soprattutto in Italia la mancanza di un progetto che unifichi le numerose esperienze e che permetta la coordinazione degli studi in corso.

In quest'ottica è in costruzione un motore di ricerca dedicato alla telemedicina nel sito http://www.timed.it  in occasione del Congresso Internazionale di Telemedicina che si terrà a Genova nel giugno del 2000.

Dottoressa Mara Boschetti
Ricercatrice
Istituto Scientifico - "Medicina Domani"

Approfondimento

I siti più interessanti tra i 700 consultati:

-  E-Neuro - 1998 - V. Della Mea - Telemedicina 
Url: http://www.neuroscienze.netbusiness.it/eneuro/eneuro98/telemed.htm

-  Internet e Telemedicina nel mondo medico e  sanitario
Url: http://www.it.net/timed/telemedi.htm

-  Telemedicina in Trentino (telecardiologia e teleoncologia)
Url: http://serverest.itc.it/marcheli/cardiol/telemedi.htm

-  Lombardia (telecardiologia)
Url: http://www.sanita.regione.lombardia.it/tr_sun2/Programma.htm

-  CDI Centro Diagnostico Italiano-Cardio on line
Url: http://www.cdi.it/servizi2.htm

-  Sistema di telemedicina dell'INRCA 
(telecardiologia e telespirometria)
Url: http://www.inrca.it/ita/telemed/telemed.htm

-  HISTKOM Telepathology
Url: http://www.uni-stuttgart.de/UNIuser/ipe/res/ip/histkome.html

-  Università di Udine (telepatologia)
Url: http://www.telemed.uniud.it/FVG/intro.html

-  Sperimentazioni di Telemedicina sulla MAN Toscana  (telepatologia)
Url: http://www.area.fi.cnr.it/ABRA-MAN/tmed0.htm

-  Teleradiology System CHILI
Url: http://www.mi.cnr.it/IGST/Medicina/Medicina.html

-  Telemedicina (teleneurochirurgia)
Url: http://www.ulss.tv.it/nchtv/telemedi.htm

-  Medic Mobil (telechirurgia)
Url: http://ww.sican.de/xtranet/sp/produkte/produkt_medicmobil_e.html

-  TELEMEDISIN (teledermatologia)
Url: http://www.tft.tele.no/telemedisin/tjenester/dermatology.html

-  Regions Hospital Burn Center (tele-centro-ustionati)
Url: http://www.theburncenter.com/

-  E-Neuro - 1998 - V. Della Mea - Videoconferenze
Url: http://www.neuroscienze.netbusiness.it/eneuro98/videocon.htm

-  Intranet per la sanità
Url: http://www.beatles.csel.it/edo/tm/cap3.html

-  L'OSPEDALE A DOMICILIO
Url: http://www.sivrq.com/osped/page02.htm

-  Home care domiciliare
Url: http://www.peg.it/vetrina/aipo/homecare.html

-  Progetto Ospedalizzazione Domiciliare Oncologica Regione Emilia-Romagna
Url: http://www.regione.emiliaromagna.it/welfare/domoncologica.htm

-  National Database of Telemedicine Home Page
Url: http://www.dis.port.ac.uk/ndtm/

-  ATSP
Url: http://www.atsp.org

-  Telemedicine Links
Url: http://www.gla.ac.uk/ndtm/

-  Timed 2000
Url: http://www.timed.it